
Provincia Autonoma di Bolzano - Assunzione di Giovani Laureati e Soggetti Svantaggiati

Provincia Autonoma di Bolzano - Assunzione di Giovani Laureati e Soggetti Svantaggiati
Incentivi per le imprese che assumono dipendenti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato
-
Tipologia : Contributo a Fondo Perduto
-
Regioni: Provincia Autonoma di Bolzano
-
Settori di intervento: Tutti i Settori
-
Termine domande: Giovedì, 28 Febbraio 2019
Beneficiari
Gli incentivi spettano alle imprese che assumono i soggetti destinatari con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato (in caso di assunzioni a tempo indeterminato, l’impresa è obbligata a non interrompere il rapporto di lavoro per almeno 24 mesi dall’assunzione).
I soggetti destinatari dell’agevolazione sono:
- Giovani laureati (tra 20 e 34 anni) non occupati.
- Soggetti svantaggiati in età lavorativa:
- o disoccupati di lunga durata (over 50; giovani under 25 non laureati; soggetti che non possiedono un titolo di studio di scuola secondaria superiore);
- o soggetti non occupati in condizioni di vulnerabilità (disabili, ex-detenuti, migranti, ecc.).
I requisiti devono essere posseduti al momento dell’assunzione del destinatario (gli incentivi saranno concessi per le assunzioni effettuate a partire dal 31 luglio 2018 e fino alla data del 28 febbraio 2019).
Agevolazione
L’importo è concesso a titolo deminimis e ad ogni modo non potrà superare il tetto massimo di € 25.000 per destinatario.
Presentazione Domande
La domanda deve essere trasmessa entro il 28 febbraio 2019 e comunque fino a esaurimento delle risorse disponibili.Spese Ammissibili
Il costo del personale agevolabile è calcolato moltiplicando la retribuzione lorda per un coefficiente pari a 1,38. Importo concesso = (retribuzione lorda mensile*n. mesi *1,38) * coefficiente di finanziamento applicabile.
L’aiuto viene concesso per un periodo massimo di 12 mesi per ogni nuovo assunto.
Il coefficiente di finanziamento applicabile al costo del personale varia dal 30% al 70% in funzione della tipologia di contratto di assunzione.
Il lavoratore deve risultare assunto dall’impresa in data precedente alla presentazione della domanda di contributo.