Abruzzo - Contributi fino al 100% dei costi per la formazione
Abruzzo - Contributi fino al 100% dei costi per la formazione
L’obiettivo dell’intervento è quello di riqualificare i lavoratori, di garantirne la permanenza nel mercato del lavoro e di rafforzare le competenze di tipo manageriale attraverso il finanziamento di progetti formativi monoaziendali.
- Tipologia : Finanziamento
- Regioni: Abruzzo
- Settori di intervento: Tutti i Settori
Beneficiari
Gli incentivi sono rivolti a micro, piccole e medie imprese del settore privato (meno di 250 occupati e fatturato annuo che non supera i 50 milioni di € o totale di bilancio annuo che non supera i 43 milioni di €), incluse le cooperative, aventi una sede legale e operativa nella regione Abruzzo oppure aventi sede legale fuori dall’Abruzzo ma almeno una sede operativa ubicata nel territorio regionale al momento del pagamento del primo acconto.Agevolazione
La percentuale massima del contributo dipende dal regime d’aiuto prescelto e dalla dimensione dell’impresa e varia dal 60% al 100%.
L’importo massimo del finanziamento pubblico concedibile in favore dell’impresa non può essere complessivamente superiore a:
- € 200.000 in caso di de minimis (€ 100.000 in caso di aziende attive nel settore dei trasporti su strada; € 30.000 nel settore della pesca e € 15.000 nel settore agricolo);
- € 500.000 in caso di aiuti alla formazione (nel caso di opzione per questo regime di aiuti, le imprese non devono versare in stato di difficoltà ai sensi dell’articolo 2, punto 18) del Reg. (UE) n. 651/2014).
Presentazione Domande
Le domande devono essere inviate a partire dal 27 aprile 2017 dalle ore 9:00.Spese Ammissibili
L’azione finanzia Progetti formativi monoaziendali finalizzati alla riqualificazione del personale occupato e/o al rafforzamento delle competenze di tipo manageriale.
Sono finanziabili le seguenti Linee:
- Linea 1: Interventi di formazione on demand, diretti al personale neoassunto al fine di consolidarne la posizione in azienda.
- Linea 2: Interventi formativi di potenziamento del management già in forza alle MPMI collegati ad obiettivi di rilancio aziendale e/o alla riconversione, e/o alla costituzione di nuovi rami di azienda per offrire nuovi prodotti, per aggredire nuovi segmenti di mercato o nuovi mercati.